UNO STUDIO SULL'UTILIZZO DELLA RISONANZA MAGNETICA PER LA QUANTIFICAZIONE DEL FERRO EPATICO

Il gruppo di ricerca di Monza, con il quale l'Associazione collabora, ha pubblicato un articolo scientifico sulla rivista Clinical Gastroenterology and Hepatology.

I risultati dello studio, intitolato Transferrin Saturation and Serum Ferritin Are Main Predictors of Liver Iron Content in Subjects With Hyperferritinemia, aiutano a capire quando serve davvero la risonanza magnetica nei casi di iperferritinemia.

Lo studio è durato da gennaio 2008 a giugno 2023, ben quindici anni in cui 570 pazienti hanno eseguito questa indagine strumentale.

L'analisi dettagliata e puntuale ha chiarito un punto molto importante per chi presenta valori elevati di ferritina nel sangue: non sempre questo significa avere un accumulo eccessivo di ferro nel fegato. Capire quando c’è davvero, e quando invece no, è fondamentale per evitare esami costosi e trattamenti non necessari.

Una sintesi dell'articolo verrà pubblicata sul prossimo numero del nostro notiziario (link per iscriversi).

Nel frattempo vi proponiamo un video che riassume i contenuti dello studio.

Dr.ssa Sara Pelucchi
Dipartimento Medicina e Chirurgia
Università Milano-Bicocca

03-11-2025